Il centro della città è il punto di partenza per capire la Rio storica. La regione di Castelo e la Piazza XV è stata la prima ad essere popolata, e un percorso obbligato include il Paço Imperial; le chiese di São José, Del Carmo e della Candelária; il Palazzo Tiradentes; le vie Alfândega, Do Ouvidor e traverse storiche; L’Arco do Teles, nel Largo do Paço dove ci sono diversi bar per Happy Hour; e gli edifici del Centro Culturale Banco do Brasil e della Casa França-Brasil.
Continuando fino a Piazza Mauá, c’è il Monastero di San Bento, una delle opere architettoniche più pregiate del patrimonio storico e artistico di Rio, la mattina della domenica, messa con canto gregoriano.
L’Avenida Rio Branco è la spina dorsale del centro, comincia in Piazza Mauá e arriva fino a Cinelândia, dove è possibile visitare il Teatro Municipale, la Biblioteca Nazionale e il Museo Nazionale di Belle Arti. La Piazza Tiradentes e gli archi di Lapa conservano vestigi di storia nei suoi dintorni.
Oltre al centro, esistono altre regioni o monumenti storico. La Quinta da Boavista, con il suo Museo Nazionale, l’Isola Fiscale, sede dell’ultimo ballo dell’impero; forti e fortezze, come quello di Leme, Copacabana e São João, esistono inoltre monumento moderni come il Maracanã, il ponte Rio-Niterói; l’insieme di case d’epoca come il Largo do Boticário e il quartiere di Santa Tereza, e costruzioni imponente come l’Hotel Copacabana Palace, ed anche palazzi di appartamenti che sono un esempio ben conservato di architettura art decò. Rio de Janeiro è un museo all’aperto. |